
Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria PDF
R. Petri (a cura di)Gli scritti raccolti in questo volume si soffermano su aspetti della violenza politica tra fine Ottocento e tempo presente. Senza minimizzarne la portata, oppongono allo stereotipo della “violenza endemica” dei Balcani un’indagine che rivaluta i contesti, opera comparazioni, riflette sui concetti. “Balcani, Europa” approfondisce momenti di politica bulgara e romena, riflette sulla resistenza greca e scruta le stratificazioni della memoria serba e jugoslava. Non mancano cenni ad altre aree balcaniche né manca una ricognizione sulle minoranze dopo le recenti guerre jugoslave. Le atrocità di cui queste furono costellate vengono relazionate all’evoluzione della giurisprudenza sui crimini di guerra. Due dei contributi discutono gli abbinamenti tra il concetto di violenza e limmagine dei Balcani, sia decostruendo le supposte peculiarità delle “violenze balcaniche” sia riflettendo sul ruolo assegnato a quest’area nella geografia immaginativa dell’Europa.
Posted By admin on apr 8, 2013. Balcani, Europa: violenza, politica, memoria. 15 aprile 2013 ore 14:00. Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405, Sala media. L’ Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Scuola di Relazioni Internazionali organizza dei seminari di Storia Culturale e il pomeriggio del 15 aprile sarà interamente dedicato ai Balcani.
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.icvirgiliocamposano.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
Notes actuelles

I Balcani non sono un’isola della storia. Nemmeno la violenza che li ha attraversati è un moto fuori dal tempo. Occorre allora individuarne le caratteristiche, le dinamiche, le cause di lungo

Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, 33, 1/2018 5 L’AUTORE Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso.Un piccolo duce protetto dall’Italia Posted By admin on apr 8, 2013. Balcani, Europa: violenza, politica, memoria. 15 aprile 2013 ore 14:00. Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405, Sala media. L’ Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Scuola di Relazioni Internazionali organizza dei seminari di Storia Culturale e il pomeriggio del 15 aprile sarà interamente dedicato ai Balcani.

7-13 (ISBN 978-3-96023-111-0) (Articolo su libro) Link al documento: 10278/ 3690683; (a cura di) PETRI R. Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria , Torino ...

Non è la prima volta che un autore o una serie di autori affrontano il tema complesso dei rapporti fra Balcani, violenza e politica. Il tema è stato però declinato solo da pochi anni in una accezione diversa da quella che ha dominato l’immaginario collettivo dell’Europa nel secolo scorso. Divenuti quasi sinonimo di primitiva attitudine al conflitto nel corso del lungo Ottocento, in una

7 mar 2017 ... Rolf Petri dal titolo “Balcani, Europa. Violenza, Politica, Memoria”. Di seguito la Nota Introduttiva. Il presente libro rielabora le idee discusse ... 7-13 (ISBN 978-3-96023-111-0) (Articolo su libro) Link al documento: 10278/ 3690683; (a cura di) PETRI R. Balcani, Europa. Violenza, politica, memoria , Torino ...