
Gli incommensurabili PDF
Rolando ZucchiniSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Gli incommensurabili non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Le mille dimostrazioni del teorema di Pitagora. Non solo triangoli. Terne pitagoriche. Oltre le terne pitagoriche. Il teorema di Fermat. Gli incommensurabili ...
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.icvirgiliocamposano.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
Notes actuelles

incommensurabilità: sf. [sec. XVII; da incommensurabile]. L'esser incommensurabile. In particolare, proprietà delle grandezze che sono incommensurabili, il cui ... aggettivo. (figurato) immenso, smisurato: l'incommensurabile valore della libertà. che non può essere commisurato; per estensione, che non può essere ...

Traduzioni in contesto per "incommensurabili" in italiano-inglese da Reverso Context: Lei aveva il potere misterioso di sopravvivere a quei incommensurabili rischi. visita virtuale Pitagora e il suo teorema. Una delle scoperte più importanti della scuola pitagorica è senza dubbio quella dell’incommensurabilità del lato e della diagonale del quadrato. Due segmenti L e D sono commensurabili quando hanno un sottomultiplo comune, cioè quando L e D sono multipli di uno stesso segmento H: L = m H D = n H con m e n interi.

incommensurabile traduzione nel dizionario italiano - francese a Glosbe, dizionario online, gratuitamente. Sfoglia parole milioni e frasi in tutte le lingue.

incommensuràbile agg. [dal lat. tardo incommensurabĭlis, comp. di in-2 e commensurabĭlis «commensurabile»]. – 1. Di fatti o di grandezze che non ammettono una misura comune, tra cui non è perciò possibile stabilire un rapporto, almeno in senso elementare. In partic., in matematica, detto di due grandezze omogenee quando non esiste una terza grandezza loro sottomultipla comune (per es INCOMMENSURABILE. - In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo stesso parte aliquota dell'altra.Il loro rapporto non è esprimibile con un numero intero o fratto, e dagli antichi non è affatto considerato come un "numero".

Scandalo grandezze incommensurabili Appunto di filosofia: la mescolanza di aspetti scientifici e di aspetti etico-religiosi caratterizza anche la crisi del Pitagorismo.